SABATO 22 GENNAIO 2011, ORE 10,00 SALA CONFERENZE DELLA CIVICA BIBLIOTECA QUERINIANA - BRESCIA (INGRESSO: SCALONE DELL'ANAGRAFE, IN BROLETTO)

«Questa è l’unica raccolta al mondo di strumenti di musica pastorale regionale sarda. Ci sono più di cinquecento pezzi. Non ve li posso presentare tutti, perché, un minuto a strumento, ci vorrebbero sette ore; però le famiglie più importanti sì, quelle che piacciono ai bambini».
Così Don Giovanni Dore presentava gli strumenti della sua terra, la Sardegna, a quanti entravano nella sua casa museo di Tadasuni, il paese in cui per quaranta anni è stato parroco e che egli ha fatto conoscere a tutti come il paese del Museo della Musica.
Far conoscere la storia di questo semplice sacerdote e la sua meravigliosa collezione di strumenti attraverso le parole dello stesso Don Dore. È questo “La voce della Musica” il lavoro svolto da Silva Marras, insegnante d’arte con la passione della fotografia, che in un “libro-custodia” ha raccolto in due DVD immagini e dettagli degli strumenti ma soprattutto le riprese della lezione tenuta da Don Dore ad alcuni visitatori del Museo degli strumenti della musica popolare sarda di Tadasuni e quella della presentazione di questi piccoli capolavori della tradizione sarda tenuta nel 2007 in occasione di “Musica nella Preistoria”, un evento culturale svoltosi a Trescore Balneario (Bergamo).
Grazie alla collaborazione di diversi professionisti: il jazzista sardo Gavino Murgia, lo Studio di Comunicazione e Pubblicità - Gvart - che ha curato la comunicazione visiva e il progetto grafico del libro-custodia, l’autrice offre il racconto della tradizione musicale sarda alla voce di chi questi strumenti li ha cercati, trovati, raccolti, catalogati e studiati: Don Giovanni Dore.
Alla sera, da non perdere il CONCERTO DI LAUNEDDAS
Alcune foto della presentazione
|