Orchestra Filarmonica Gasparo da Salò
L’Orchestra Filarmonica Gasparo da Salò nasce all’interno di una delle realtà culturali più longeve e attive del panorama musicale bresciano: l’Associazione Musicale Gasparo da Salò, fondata oltre sessant’anni fa e oggi sostenuta dal Ministero della Cultura. La formazione orchestrale è composta da giovani musicisti under 35 e vanta un’attività concertistica intensa e di respiro internazionale, con oltre duemila esibizioni realizzate in Italia e all’estero, spesso affiancate dalla presenza di solisti di grande rilievo. Elemento distintivo dell’orchestra è la capacità di proporre produzioni originali, profondamente legate al tessuto culturale e storico della città di Brescia. Non solo interprete, dunque, ma anche promotrice di progetti artistici che nascono sul territorio e ne valorizzano la memoria, i luoghi, le figure e le istituzioni. Negli ultimi anni, l’ensemble ha dato vita ad alcune tra le iniziative più significative della recente vita culturale cittadina. Tra queste si ricordano il concerto celebrativo per il centenario della nascita del fondatore del Festival Pianistico, Agostino Orizio, e l’esecuzione della Mass for Peace di Sir Karl Jenkins nell’ambito del Festival della Pace. A questi si affiancano due importanti progetti audiovisivi: Il provocatore gentile, un docufilm dedicato al compositore Giancarlo Facchinetti, e 10’12”, realizzato in occasione del cinquantesimo anniversario della Strage di Piazza della Loggia. Quest’ultimo, presentato al Teatro Grande di Brescia alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato trasmesso a livello nazionale, raggiungendo oltre 15 milioni di contatti televisivi. A questi progetti si aggiunge l’omaggio al compositore e pittore Alberto Bonera, figura eclettica e autentica della scena artistica bresciana, e – più recentemente – la produzione dell’opera contemporanea Il Mondo Promesso, affidata a un gruppo di giovani talenti, con la regia e la scenografia di Giacomo Andrico e il coinvolgimento dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia e del Centro Teatrale Bresciano. Il percorso dell’orchestra dimostra quanto sia possibile coniugare innovazione e radicamento territoriale, dando vita a una progettualità che guarda al futuro senza perdere il legame con la propria identità. In questo spirito, l’Orchestra Gasparo da Salò continua a farsi interprete di una cultura viva, condivisa e capace di parlare con forza alla comunità.
Per gli Amici dell’Arte, diretta dal m° Sandro Torriani, ha eseguito:
Le ultime sette parole di Cristo sulla croce, nel 2025