Sandro Torriani
Sandro TORRIANI è un musicista e direttore artistico, diplomato in sassofono presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. Ha proseguito gli studi presso i Civici Corsi di Jazz di Milano e si è perfezionato in direzione d’orchestra, conseguendo – primo in Italia – il titolo di Licentiate of the Royal Schools of Music in Music Direction-Conducting, rilasciato dall’Associated Board of the Royal Schools of Music di Londra.
La sua carriera artistica si sviluppa in ambiti molteplici: dalla direzione di rassegne e festival musicali alla progettazione e realizzazione di produzioni in ambito classico, jazz e popolare; dalla collaborazione come direttore e strumentista con importanti ensemble italiani ed europei, fino alla creazione di format originali che integrano musica, parola, immagine e nuove tecnologie.
Premiato con il Premio Internazionale Città di Stresa, ha maturato un’importante esperienza nel teatro musicale, firmando tra l’altro la direzione della prima esecuzione italiana del musical Oklahoma!. La sua attività recente comprende anche progetti di grande impegno civile e culturale: ha composto e diretto le musiche per il docufilm 10’12”, realizzato per il 50° anniversario della strage di Piazza della Loggia e trasmesso su Rai1, con la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica Italiana e del coro I Piccoli Musici, presentato al Teatro Grande di Brescia alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Convinto promotore di un’arte musicale capace di dialogare con la società contemporanea, Torriani si dedica alla creazione di produzioni che coniugano ricerca artistica, innovazione e divulgazione. Particolarmente attento al rapporto tra musica e parola, ha ideato e diretto numerosi progetti che fondono performance musicale e narrazione teatrale, collaborando con attori, drammaturghi, scenografi e visual artist.
Parallelamente alla carriera artistica, è docente di Storia della Musica e del Teatro Musicale presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia all’interno del corso di laurea in Scenografia, dove promuove un approccio integrato tra musica e arti visive. Attraverso il suo insegnamento, stimola il dialogo tra discipline diverse, contribuendo alla formazione di professionisti in grado di concepire la musica come componente essenziale della progettazione scenografica e della comunicazione visiva contemporanea.
Per gli Amici dell’Arte ha diretto la S.M.Art Chamber Orchestra, eseguendo:
Le ultime sette parole di Cristo sulla croce, nel 2025