I Quaresimali della Santa Croce
Eventi organizzati dal Comitato per le Feste Quinquennali della Santa Croce 2025
I QUARESIMALI
Quattro appuntamenti, ogni giovedì sera nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Eufemia d. Fonte (Bs), nel corso dei quali poesia, prosa, musica, azione scenica e arti figurative concorreranno a formare un unico grande affresco, dal quale emergerà la grandezza e l’attualità del messaggio che, da venti secoli, continua a interpellarci dall’alto della Croce.
Dove:
Tutti gli appuntamenti si svolgono nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Eufemia della Fonte (Bs)
Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 20,30:
Giuda, uno di noi
Monologo di Alberto Zacchi
La Passione di Gesù, vista da un punto di vista singolare: Giuda ci farà rivivere tutti i sentimenti che si agitavano in lui prima di giungere alla scelta terribile.
Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 20,30:
Sui passi di Dante
Lettura di Pietro Savoldi ed Elisabetta Bramini
“Dare la vita per Cristo, dare la vita per la Chiesa, dare la vita per i nostri fratelli uomini, come Cristo ha dato la vita per noi”. È questo, secondo Cacciaguida, lo scopo della vita, come Dante racconta nel Canto XVII del Paradiso.
Giovedì 27 marzo 2025 alle ore 20,30:
La Via della Croce
Con Isaia Mori e Valentina Pescara
“Un intreccio di musica e parole per raccontare la Via della Croce con le canzoni di Fabrizio de André e brani della letteratura.
Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 20,30:
La Leggenda della vera Croce
Gli affreschi di Piero della Francesca, nella Basilica di San Francesco ad Arezzo, letti e commentati da Mauro Spera
La pittura ci accompagnerà, per dirci che l’evento della Croce ripercorre tutta la storia dell’umanità. Sarà cruciale in questo racconto il sogno dell’imperatore Costantino.
Ingresso:
Libero e gratuito fino ad esaurimento posti